SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO:
Tipologia:
Olio extra vergine d'oliva da agricoltura biologica.
Regione di provenienza: Calabria
Zona di produzione: zone
particolarmente vocate alla coltivazione dell'olivo dell'area
Grecanica in provincia di Reggio Calabria.
Commercializzazione: enoteche,
ristoranti e negozi specializzati.
Ente di tutela: A.I.A.B..
Produzione annua: 10.000
bottiglie numerate da 750 e 500 ml. e lattine da 5 lt.
Disponibilità: da
dicembre ad agosto.
Note organolettiche: Acidità:
(% acido oleico) 0.6% - N. Perossidi 16 meq O2/kg - Polifenoli:
(mg./kg) 305.
Cultivar: Ottobratica 30%
Sinopolese 50% Frantoio 20%.
Coltivazione: nelle colline
della vallata del Tuccio ad una altitudine di 300 - 600 S.L.M.,
terreno calcareo ricco di scheletro, ottima posizione, clima
collinare mediterraneo con inverni miti ed estati secche.
Lavorazione e raccolta esclusivamente manuale. Data l'altitudine
ed il clima non si registrano attacchi frequenti della temutissima
mosca olearia.
Estrazione: l'olio extra vergine d'oliva da agricoltura biologica,
viene prodotto in quantità limitata adottando i sistemi
tradizionali di raccolta a mano e di molitura a freddo in
frantoio artigianale con molazze in pietra.
Virtù Salutari: - Olio da
agricoltura biologica senza l'utilizzo di fitofarmaci o prodotti
di sintesi.
- E' il più stabile tra tutti gli oli utilizzati nell'alimentazione
umana per quanto riguarda l'irrancidimento e l'inacidimento.
- E' ricchissimo di costituenti fenolici e di composti aromatici.
- E' l'olio più ricco di acido oleico e di acido linoleico.
- E' particolarmente ricco di antiossidanti, di vitamine liposolubili,
di betasitosterolo, cicloartenolo e squalene.
- Contiene le maggiori quantità di acidi grassi insaturi
e polinsaturi.
La sua altissoma qualità è dovuta ad un livello
di acidità molto contenuto e ad un elevato numero di
polifenoli: due caratteristiche che garantiscono un sapore
ricco e delicato ed una lunga durata nel tempo. Per ottenere
tutto ciò raccogliamo le olive perfettamente sane al
momento ottimale della maturazione, poste in cassette aerate
e molite entro poche ore dalla raccolta per evitare una precoce
ossidazione del frutto. L'olio, viene poi conservato fino
all'imbottigliamento in contenitori di acciaio inossidabile
all'interno di locali idonei, che assicurano in qualsiasi
stagione un perfetto mantenimento della qualità del
nostro prodotto. L'azienda adotta il sistema di autocontrollo
igienico-sanitario HACCP.
|
 |